Hoe onze winter- en zomertijd helemaal verkeerd is voor ons slaapritme - Ozysleep

L'influenza del cambio di orario sulla salute

Il passaggio annuale dall'ora solare a quella estiva è un rito internazionale per cambiare l'orologio e sfruttare al meglio la luce naturale. Si impegna per il risparmio energetico e il coordinamento delle nostre attività con le ore di luce del giorno disponibili. Tuttavia, questo aggiustamento può interrompere il nostro ritmo del sonno e il nostro benessere. Sconvolge il nostro ritmo circadiano, il nostro orologio biologico, causando possibili problemi di sonno, ridotta vigilanza e sbalzi d'umore.
Nei Paesi Bassi potremmo avvertire questi effetti in modo più forte a causa della nostra posizione sulla mappa del mondo. Un improvviso cambiamento dell’orario colpisce soprattutto coloro che sono inclini a disturbi del sonno o che hanno un programma giornaliero rigido. Gruppi come i bambini, gli anziani e le persone con patologie croniche sono particolarmente vulnerabili. Un sonno inadeguato può anche favorire indirettamente problemi cardiaci e disturbi metabolici. La consapevolezza di questo impatto è fondamentale, così come lo è preparare i preparativi per una transizione graduale.

Orologio biologico e ritmo circadiano: un equilibrio cruciale

Il concetto di orologio biologico, o più scientificamente espresso di ritmo circadiano, gioca un ruolo cruciale nel nostro benessere quotidiano. Questo sistema unico e ingegnoso è molto più di un semplice timer; orchestra una sinfonia di processi fisiologici nel nostro corpo secondo un ciclo di circa 24 ore. La precisione con cui questi cicli sono sintonizzati, sotto l’influenza di stimoli esterni come l’alternanza tra luce e oscurità, ha implicazioni di vasta portata per la nostra salute e il nostro comportamento.
Nei Paesi Bassi, con la loro posizione specifica vicino alle latitudini settentrionali, questo fenomeno è ulteriormente rafforzato dal fatto che il tempo solare – il tempo determinato dalla posizione del sole – può talvolta differire dal tempo sociale di due o anche tre ore, in in altre parole, il tempo che utilizziamo sui nostri orologi e smartphone. Tali discrepanze possono disturbare ancora di più il nostro orologio interno. Non sorprende quindi che gli effetti di tali cambiamenti temporali sul corpo e sulla mente possano essere qui più sorprendenti.
  1. Interruzione del ritmo: se osserviamo l'impatto del passaggio annuale all'ora legale, il periodo in cui gli orologi vengono effettivamente spostati avanti di un'ora a marzo, le possibili conseguenze diventano presto chiare. In sostanza, veniamo improvvisamente “trasferiti” in un nuovo fuso orario, il che significa che il nostro ritmo circadiano deve cambiare di pari passo. L’effetto improvviso di ciò è che, letteralmente in una notte, perdiamo un’intera ora di sonno tanto necessario. Ciò porta spesso a una notevole interruzione dei nostri cicli biologici con potenziali effetti a breve termine come affaticamento e problemi di concentrazione.
  2. Periodo di adattamento: la resilienza del corpo umano consente alla maggior parte degli individui di adattarsi alla nuova situazione dopo pochi giorni. Il corpo si mette al lavoro per compensare il ritmo perduto e lentamente ritorniamo al nostro normale schema di sonnellini e sonno profondo. Tuttavia, non bisogna perdere di vista il fatto che esiste una notevole variazione nel modo in cui le diverse persone rispondono ai cambiamenti temporali. Alcuni, come i bambini piccoli i cui ritmi del sonno non sono ancora completamente sviluppati, gli anziani i cui corpi potrebbero non essere più flessibili come prima, e anche le persone che soffrono di problemi di sonno, potrebbero scoprire che il loro periodo di adattamento è notevolmente più lungo. Per loro, l’effettiva sincronizzazione del loro orologio interno con l’orologio mondiale che cambia può essere più complessa e richiedere più tempo.

Conseguenze sulla salute

  1. Aumento della sonnolenza: l'effetto dell'improvviso cambiamento dell'ora può variare ampiamente, ma comune è un crescente grado di sonnolenza diurna. Ciò può influire sulla capacità di rimanere svegli e vigili, che è fondamentale durante attività come lavorare o guidare. Questa fatica aggiuntiva può ridurre le prestazioni lavorative e quindi la produttività generale in vari settori.
  2. Qualità del sonno: non solo la qualità generale del sonno può peggiorare, ma le persone spesso riferiscono di sperimentare qualche forma di irrequietezza notturna. Dopo la regolazione dell'ora non sono rari i problemi ad addormentarsi o addirittura il risveglio prematuro. Questi sintomi possono contribuire ad un accumulo di debito di sonno, che a sua volta influisce su vari aspetti della vita quotidiana.
  3. Salute mentale: l'impatto dei disturbi del sonno spesso si estende oltre il disagio fisico. Esistono prove sempre più evidenti che ritmi di sonno interrotti possono avere implicazioni significative per la salute mentale. I disturbi dell’umore, comprese le due condizioni comunemente evidenziate – depressione e ansia – possono essere direttamente correlati alla qualità e alla durata del sonno di una persona. Inoltre, la necessità di adattarsi a un nuovo programma sonno-veglia può di per sé causare un aumento dello stress psicologico, soprattutto negli individui che già affrontano tali problemi.
  4. Salute fisica: la correlazione tra il passaggio all'ora legale e un notevole aumento dei casi di malattie cardiovascolari è statisticamente comprovata. Questo aumento può essere in parte spiegato dall’influenza della privazione del sonno sul sistema cardiovascolare. È noto che le interruzioni del nostro orologio interno, o ritmo circadiano, possono influenzare negativamente vari processi fisiologici e quindi aumentare il rischio di condizioni gravi come infarti e ictus. Riconoscere questi rischi potenziali è quindi importante sia per le autorità sanitarie pubbliche che per i singoli individui.

Inverno contro Ora legale

  1. Ora invernale (ora solare): questo orologio è più strettamente allineato con il nostro orologio interno e con i cicli della luce del giorno. Il risultato è un’alba e un tramonto che si adattano meglio ai nostri bioritmi.
  2. Ora legale: sebbene le sere rimangano luminose più a lungo, al mattino rimane buio per un tempo molto lungo. Ciò può rendere difficile il risveglio, soprattutto per i più mattinieri tra noi.

I Paesi Bassi e l'orologio biologico

Nei Paesi Bassi, l’ora locale è circa due ore avanti rispetto all’ora solare in inverno e addirittura tre ore in estate. Questa deviazione può interrompere il nostro ritmo naturale del sonno.
  1. Desincronizzazione: il nostro orologio biologico è strettamente legato all'alba e al tramonto. Un tempo sociale che si discosta significativamente dall’ora solare, come nei Paesi Bassi, può interrompere cronicamente il nostro ritmo sonno-veglia.
  2. Jet lag sociale: questo fenomeno è causato da una mancata corrispondenza tra il nostro orologio interno e gli obblighi sociali, che può provocare affaticamento, prestazioni inferiori e problemi di salute.

Suggerimenti per la regolazione

  1. Aggiustamento graduale: è importante non sottovalutare quanto anche una piccola differenza oraria possa avere un impatto importante sul tuo benessere. Quindi inizia qualche giorno o anche una settimana prima del cambio di orario, andando a letto 10-15 minuti prima ogni sera. Questo aiuta il tuo corpo ad abituarsi lentamente al nuovo tempo e riduce i sintomi di affaticamento.
  2. Esposizione alla luce: oltre all'esposizione alla luce naturale al mattino, valuta la possibilità di utilizzare la terapia della luce o lampade diurne se ti ritrovi a dormire al buio nei mesi autunnali e invernali non ottenere abbastanza luce solare. Ciò simula gli effetti della luce naturale e può contribuire a una regolazione più forte del tuo orologio interno. Evitate però gli schermi dei dispositivi elettronici la sera, perché la luce blu invia segnali al cervello che possono interrompere la produzione della melatonina, l'ormone del sonno.
  3. Mantieni una routine del sonno: una routine del sonno coerente non riguarda solo gli orari in cui dormi e ti svegli. Comprende anche creare un’atmosfera tranquilla prima di andare a dormire, come fare una doccia calda, bere una tazza di tisana o meditare per un momento, per facilitare il passaggio al sonno. Sii disciplinato con queste abitudini, anche nei fine settimana o nei giorni festivi, perché l'incoerenza può ancora una volta sconvolgere il tuo orologio biologico.
Een Klant van ons die de ozybag ontvangt!

Conclusione profonda

È cruciale essere proattivi riguardo alle nostre abitudini di sonno durante i periodi di cambiamento dell'ora tra l'ora legale e l'ora solare che sperimentiamo qui nei Paesi Bassi. Sfortunatamente, il cambio dell'ora spesso coincide con periodi lavorativi intensi e la vita familiare, rendendo l'impatto sul nostro ritmo quotidiano ancora più significativo. Essere consapevoli delle nostre esigenze fisiche e mentali – e applicare strumenti utili, come l'Ozybag che offriamo sul nostro sito web, ci permette di prendere misure per proteggere e ottimizzare la nostra salute e il nostro benessere durante questi periodi di transizione. Ricorda, un buon sonno è essenziale per uno stile di vita sano e dovrebbe sempre essere una priorità.

 

Borsa Ozy per bambini

Ozybag per adulti

Articolo precedente
Articolo successiva

Lascia un commento